COME CENTROMIX
EVOLUTO IN SELOFIX :-)
CONTRIBUISCE
ALLA PNN DESCRITTA IN www.calmagorod.org
(LIBERAMENTE TRATTO DA USENET)
"centromix" <accabarrato@xxmail.invalid.it>
ha scritto nel messaggio
news:q84h39lv074piq9csioq2llkrojn224uvf@4ax.com...
> On Tue, 17 Sep 2013
10:27:09 +0200, dj Aracno <zd4937@gmail.com>
> wrote:
>
>
>>Che ha appena messo on-line il terzo episodio:
>>
>>http://spyderville.blogspot.it/2013/09/toberto-003.html
>
>>Buona lettura ;-)
>
certamente
>
https://groups.google.com/forum/?hl=it#!topic/it.discussioni.misteri/HW9HXdiKnE0
in dettaglio
>" .
Vogliono misurare la corrente di spostamento
[proclama sicuro centromix divenuto
da solo selofix :-) ]
>e i suoi effetti? E'
>semplice : prendano un condensatore di
caratteristiche geometriche
>note (a facce piane circolari parallele di raggio R e a
distanza "h"
>tra loro piccola) [ http://www.asps.it/D1_def.jpg
aggiungo io] e lo
>colleghino,
> dopo averlo caricato, ad un carico resistivo in modo che il condensatore
> si
>scarichi con costante di
>tempo "tau". Ne calcolino poi, a mano, sia il campo magnetico che
>l'energia. La corrente di conduzione che entra in un reoforo e esce
>dall'altra, chiamiamola Ic,
ma è incredibbile ......... non lo sapevamo! ..... se
non ce lo dicevi tu
>e' uguale
alla corrente di spostamento Is
>all'interno delle armature. E' proprio
>valutare il valore del campo magnetico di induzione
B sia all'interno
>(a distanza r<<R) che all'esterno (a
distanza r>>R) delle armature.
>Lascio ai raglianti aspssini il calcolo esatto di
B interno ed esterno
l'hai laskiato in buone mani il calcolo :-)
>in funzione della distanza
"r" dal centro delle armature e
>dell'energia associata al campo magnetico prodottoi.
>Se poi questi asini raglianti con le
idee confuse sulla fisica
siamo confusissimi tant'è che di maxwello
capite solo voi :-)
http://www.asps.it/prova121.mpg
http://www.asps.it/prova116.mpg
>non
>volessero "credere" ai calcoli affrontabili con le equazioni di
>Maxwell, possono sempre prendere gli strumenti antidiluviani di cui
>sono in possesso e confrontare le aspettative maxwelliane con quelle
>sperimentali. ... " :-)

non ci crederai selofix ma le aspettative
non hanno aspettato :-))))))
> Ah! ah! ah! aH! ah! AH! AH! ah! :)))))))))
Ah! ah! ah! aH! ah!
AH! AH! ah! :)))))))))
>
> Marco C.
> --
> guarda bene dal parlare di fisica:
e te credo non capite un catzo .... la mateficentometria
vi ha bruciato le
sinapsi celebrali ..............
discutere con voi è annebbiare la percezione sperimentale per inseguire la
metafisica matematica ....
fregnacce su fregnacce all'infinito e zero
sperimentazione innovativa ....
la matematica di qualunque teoria fisica
infatti non può dare nulla di più di quanto è stato inserito in essa sin
dall’inizio http://www.asps.it/fuffomatica.htm
>
fa solo sproloqui senza capo ne'
> coda"
sproloquiami questo
http://www.asps.it/D1_def.jpg
http://www.asps.it/D2_def.jpg
http://www.calmagorod.org/pnn-la-sua-genesi/
E.Laureti