NOVA ASTRONAUTICA


Indice Generale


~ Volume 29~












N.119, Gennaio - Febbraio - Marzo 2009









Laureti E.: Programmi ASPS per il 2009.................................................…1









Pravda N.: La Materia Oscura forse non Esiste..........................................3







PRAEPETIBUS PINNIS…………………………………………………11







CRONACHE SOCIALI.......................................................…….……….14







Ceccarelli M.: Prima che la Fiaccola si Spenga…………………………..16







Laureti E.: ”Comunicazione Interstellare a Entanglement ?…...................20

…..
Piu’ che sfuggente, il fenomeno dell’entanglement e’ tanto inquietante quanto reale, soprattutto se si pensa che esso si realizza a qualunque distanza le particelle si trovino l’una dall’altra, sia essa anche di miliardi di chilometri.
….. ……
In pratica riuscire ad applicare l’ Entanglement a sistemi macroscopici , implica la fantastica possibilità di poter fare un radiotrasmettitore a Entanglement e non a onde e.m.
……
In termini esplorativi significa comunicare dalla Terra per tutto l’universo ISTANTANEAMENTE e non piu’ sedersi sull’ipotesi Hackiana e relativista che visitare, esplorare o trovare nuovi mondi extraterrestri per una umanita’ sempre più numerosa, significhi dimenticare per sempre la Terra.












N.120, Aprile , Maggio , Giugno 2009



Mar Baltico




Ceccarelli M.: Urti Evitabili………………………………………………1



Palanga (Mar Baltico)



Marinov S.: Violazione delle Leggi di Conservazione di Momento, Momento Angolare ed Energia………....4




PRAEPETIBUS PINNIS :………………………………………….……14







Greco P.: Quarant’anni fa l’Uomo Sbarcava sulla Luna ?........................18





Bresciani C.: Calcolo Differenziale “Senza Limiti” con il Metodo delle Superficie di Derivazione.........................22

Cielo di Vilnius












~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
NOVA ASTRONAUTICA è dedicata alla concezione di metodi di propulsione senza
espulsione di massa di reazione (PNN) per il superamento dell’astronautica missilistica
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~






N.121, Luglio , Agosto , Settembre 2009








Ceccarelli M.: Asteroidi o Comete Esaurite: PNN Sempre Più Necessaria..……………..1



Santuario di Czestochowa


. …………… Conquistare Marte………………………………………….5


Introduzione di E.Laureti
Durante un mio viaggio in auto nel Luglio del 2009 verso la Lituania (via Austria , Repubblica Ceca , Polonia) con mia moglie , ho avuto modo ,durante l’andata, di incontrare ad Udine il Socio Asps Deni Fier, ….. …….
Incidentalmente al riguardo rendo noto che ho potuto acquistare in Lituania componentistica elettronica dismessa dell’ex Unione Sovietica , in altri parti introvabile a prezzi abbordabili………
……..

…………………………





Marinov S.: Violazione delle Leggi di Conservazione di Momento, Momento Angolare ed Energia (Parte II)..…..12



Zarasai (LT)

PRAEPETIBUS PINNIS :………………………….……………….…...25




*************************************************************

Vol.29 N.122 OTTOBRE – NOVEMBRE – DICEMBRE 2009

*************************************************************



Hodgson P.: Le Radici della Nostra Conoscenza Scientifica , della Tecnologia, Sono da Ricercarsi nella Fede Cristiana…………...1

SULLE SPALLE DEI GIGANTI. LUOGHI E MAESTRI DELLA SCIENZA NEL MEDIOEVO EUROPEO

Peter Hodgson, Fisico nucleare, Emeritus Yellow al Corpus Christi College

Peter Hodgson (scomparso recentemente) si è dedicato alla ricerca di fisica nucleare, teorica e sperimentale e ha insegnato fisica e matematica a Oxford dove fa parte, come Emeritus Yellow, del Corpus Christi College. Era inoltre consulente del Pontificio Consiglio della Cultura.

Peter Hodgson: Mi spiace moltissimo perché non posso parlarvi nella vostra lingua, peraltro bellissima. Però ci sarà la traduzione man mano che procedo nella mia presentazione. Sono particolarmente lieto di essere qui oggi, insieme a tutti voi, per parlarvi di un argomento che secondo me ha un’estrema importanza, il rapporto tra la scienza e la fede. Molto spesso, nei libri di testo, si può leggere che c’è un conflitto tra la fede e la scienza. Questo è ciò che molte persone dicono. Quindi, la cosa più importante che devo dirvi oggi, in breve, è che c’è un rapporto di tipo organico tra la fede e la scienza, vale a dire che la fede costituisce la base di tantissime cose, però è anche alla base della scienza, quindi c’è un rapporto diretto tre fede e scienza. Questo in breve è il sunto di quello che voglio trasmettervi. Quindi, se per un attimo pensiamo alle grandi civiltà che si sono succedete nella storia, se pensate per esempio alla civiltà di Babilonia, a quella degli Egizi, dei Greci, alla civiltà dell’India, della Cina, e poi alle civiltà americane - gli Atzechi, gli Incas, i Maya -, in quelle civiltà si vedono parecchi trionfi dello spirito umano. Si vedono esempi di architettura splendida, si vede un’enorme capacità di lavorare il metallo, la ceramica, il legno, la pietra. In queste civiltà, soprattutto in quelle greche, si trovano grandi esperti di matematica e anche, in un certo qual modo, di fisica. Però nessuna di queste civiltà ha una qualsiasi delle caratteristiche della scienza moderna. Quando parliamo di scienza moderna, occorre distinguere tra quella che io chiamo la scienza primitiva, vale a dire le conoscenze che si acquisiscono con strumenti empirici, e la scienza moderna, che invece si basa su una comprensione dettagliata, specifica, di come funziona la materia attraverso le equazioni differenziali. E praticamente questa è una scoperta unica nel suo genere, conseguita dalla nostra civiltà dell’Europa occidentale. Abbiamo visto questi dati storici e con voi, a questo punto, vorrei che ci soffermassimo un attimo sullo sviluppo della scienza nella nostra civiltà occidentale. Quali sono le condizioni che servono a una civiltà perché si sviluppi una scienza? Possiamo vedere, mediante un lavoro di introspezione, molte delle condizioni necessarie per lo sviluppo della scienza. In primo luogo, occorre che la società sia sviluppata in modo che molti di noi, più fortunati, possano passare tempo a pensare a determinate cose senza preoccuparci se avremo o meno qualcosa da mangiare quel giorno. Poi, oltre a una struttura sociale sviluppata, abbiamo bisogno di un linguaggio, della scrittura, della matematica. Per elaborare le cose, abbiamo bisogno di strumenti, di metodi di comunicazione, la scrittura, quindi. Tutte queste cose sono quelle che io definisco i pre-requisiti materiali per la scienza. Se si pensa che tutte queste condizioni sono state presenti nelle civiltà antiche, allora non sono solo queste, quelle necessarie per lo sviluppo della scienza nelle civiltà occidentali. Manca ancora qualcosa a questa struttura. Cosa manca? Mancano convinzioni necessarie perché abbia inizio la scienza. Pensando a queste convinzioni, a cosa bisogna credere per diventare uno scienziato? Che la materia sia bene e che valga la pena passare la vita, dal punto di vista dello scienziato, a capire la materia nella sua complessità. Dobbiamo anche credere che la materia sia ordinata, cioè si comporti in maniera costante, coerente. Quindi, che quello che arrivo a scoprire un giorno vale anche il giorno successivo e anche in altri luoghi. E che quello che altre persone possono scoprire in altri momenti e luoghi, tutto contribuisce a formare un unico corpus di conoscenze ordinate. In terzo luogo, dobbiamo anche ritenere che la materia sia accessibile alla mente umana, cioè bisogna cercare di comprendere la materia in un compito che abbia una qualche garanzia di successo. Magari, diverse persone cercano di fare esperimenti di laboratorio. Nella consapevolezza che qualcosa va sempre storto, bisogna perseverare per ottenere un risultato, anche buono. Quindi, bisogna essere convinti che l’impresa che si è incominciata valga la pena di essere portata a termine. Bisogna anche credere che le conoscenze che si ottengono dagli studi della materia siano valide per se stesse. Però, successivamente si può scoprire che queste conoscenze possono avere anche delle implicazioni pratiche utili. Questo è un fatto importante, perché se la scienza ha delle applicazioni utili allora tutta la società avrà una considerazione positiva della scienza e sarà disposta a sostenere gli scienziati nel loro lavoro. Tutte queste convinzioni sono necessarie - lo vediamo se svolgiamo questo lavoro di introspezione - perché si sviluppi la scienza. Guardando le antiche civiltà, si vede che molte di queste convinzioni, quasi tutte, non ci sono state. Ecco perché la scienza in queste antiche civiltà non si è sviluppata. Diamo ora uno sguardo alla storia dello sviluppo della scienza. In primo luogo, bisogna riconoscere l’enorme contributo che è stato dato alla storia dello sviluppo della scienza dagli antichi greci e, prima di loro, anche dai babilonesi, che hanno effettuato importanti osservazioni astronomiche e calcoli matematici. In particolar modo, gli antichi greci hanno avuto degli importantissimi filosofi e il loro contributo è stato quello di porsi le domande giuste, vale a dire che per avere una risposta bisogna porsi la domanda giusta, e questa è stata la più grande conquista degli antichi greci. Si sono chiesti, per esempio: come possiamo comprendere il mondo che ci circonda? Forse tutto quello che vediamo è il risultato della combinazione di determinate particelle fondamentali di un tipo o dell’altro. E cercando di scoprire queste particelle, possiamo vedere come è nata la complessità del mondo. Quindi, hanno fatto determinate ipotesi e si sono domandati: esiste una realtà microscopica? Cioè, se continuo a tagliare una cosa in pezzi sempre più piccoli, mi posso fermare a un certo punto o no? Si sono posti le domande giuste senza ancora trovare una risposta definitiva. Aristotele, uno dei maggiori filosofi greci, riteneva semplicemente, pensando alle cose, di poter scoprire la loro natura, semplicemente pensandoci. Però, per esempio davanti a un triangolo in geometria, si conosce cos’è un triangolo, si possono calcolare le sue proprietà: quindi, è un oggetto aperto per la mente umana. Invece la materia non è un oggetto aperto alla mente umana, dobbiamo osservare attentamente le cose, condurre esperimenti e gradualmente cominciare a capirla. Aristotele ha utilizzato argomentazioni, dicendo che i pianeti e le stelle sembrano essere corpi incorruttibili che si muovono secondo una forma perfetta. La forma più perfetta è il cerchio, quindi si spostano in cerchio: e ha fatto una distinzione tra la materia celeste e quella terrestre, dove quest’ultima è soggetta al cambiamento e l’altra no. Pensava a un universo dove tutto avesse un fine, per esempio le pietre scendono verso il basso perché cercano il loro luogo naturale che è la terra, mentre il fuoco ha la tendenza ad andare verso l’alto. Abbiamo i quattro elementi che sono combinati in natura in diversi modi, secondo lui. La terra, al centro con i pianeti attorno, che si muovevano in cerchi perfetti. Era uno schema perfetto, questo, che seguiva molte intuizioni sensate e ragionevoli. Però purtroppo era un approccio sbagliato, quindi, malgrado tutta la gloria della scienza greca, questa non si è mai perpetuata nel tempo. Occorreva un nuovo inizio, un nuovo punto di partenza per allontanarsi da questi principi, da queste idee. E il nuovo inizio è avvenuto da una zona inattesa. C’erano i grandi imperi - Siria, Egitto, Babilonia -, però, tra questi grandissimi imperi c’era una tribù, quella degli israeliti, che migrava qui e là, e che praticamente era stata separata dai suoi vicini perché credeva in un Dio, mentre i vicini credevano in diverse divinità. Gli israeliti hanno conservato il loro credo in un unico Dio, che aveva creato tutto, aveva creato tutto esattamente nel modo in cui voleva che fosse. E questo ha rappresentato l’inizio di idee che alla fine, nel corso di diversi secoli, hanno portato allo sviluppo della scienza. Essi ritenevano che la materia fosse buona e, nel primo capitolo della Genesi, leggiamo che “Dio vide ciò che aveva fatto ed era buono”. Dio è un essere razionale, quindi tutto ciò che crea automaticamente è razionale, ne condivide la razionalità. Crediamo anche che il mondo sia aperto alla mente umana, perché sempre nel primo capitolo della Genesi all’uomo viene ordinato di riempire la terra e conquistarla: questo implica che l’uomo possa capire il mondo. Il mondo è prezioso e la sapienza, la conoscenza del mondo è più dell’oro e dell’argento. Si legge appunto che la sapienza più dell’oro e dell’argento dev’essere liberamente condivisa, e poi Cristo ordina di dare da mangiare agli affamati e dare da bere agli assetati. Queste sono state le premesse della scienza, quello che ha portato al fondamento della scienza. Poi è arrivato l’evento centrale della storia, l’incarnazione di Cristo che ha ulteriormente nobilitato la materia perché si pensava che la materia fosse adatta a formare il corpo e il sangue di Cristo. L’incarnazione di Cristo è stato un evento unico nel suo genere, che immediatamente ha spezzato, ha posto fine, a un’idea presente in tutte le antiche civiltà. Adesso è un po’ difficile per noi capire come potessero crederci, ma tutte le civiltà antiche, inclusi i greci, ritenevano che il tempo fosse ciclico, vale a dire che tutto quello che succede fosse già successo prima nel passato e che si ripeterà di nuovo nel futuro. Questa è, credo, una convinzione molto scoraggiante perché uno si chiede: se è già successo, perché dobbiamo preoccuparci di quello che succederà? Però l’incarnazione di Cristo ha rotto questa credenza, e quindi ha spezzato l’idea che il tempo fosse ciclico, che ci fosse sempre l’inizio da un’alfa fino a un’omega. In questo modo, l’incarnazione di Cristo ha fornito ulteriori convinzioni per la scienza. All’inizio del Medioevo, nei primi anni della Chiesa, si è discusso molto sulla natura del Cristo e, per esempio, molto spesso dovevano essere risolte delle controversie in atto su questo argomento. E’ stato convocato per esempio, nel 325, il Concilio di Nicea, che ha definito praticamente gli elementi essenziali della fede cattolica che poi vengono ripresi ogni domenica durante la Messa. Oltre ad aver fornito gli elementi fondamentali della fede, vengono anche definite diverse condizioni e convinzioni essenziali per la scienza, cioè che, praticamente, Dio creò tutto. All’inizio Dio ha creato tutto, in cielo e in terra, quindi la creazione è alla base di tutte le nostre convinzioni e credenze. Poi, un altro credo di Nicea è quello secondo cui solo Cristo fu generato, solo Cristo è della stessa sostanza del Padre, creato grazie a proprietà conferitegli da Dio. Questo è importante, perché ha eliminato il concetto del panteismo: la materia è creata e non generata, questo esclude il panteismo. Un altro credo è che tutto è creato attraverso Cristo. Questo credo esclude il dualismo che si trova in alcuni filosofi antichi: ci sono forze del bene e forze del male che si combattono. Invece, il credo di Nicea dice che tutto è creato attraverso Cristo, quindi tutto è bene. In questo modo, le convinzioni che vengono dagli ebrei nel Vecchio Testamento e da Cristo nel Nuovo Testamento rappresentano le convinzioni necessarie per lo sviluppo della scienza. Naturalmente c’è voluto tempo perché tutto ciò avvenisse, queste idee richiedono molto tempo per essere assorbite dalla coscienza umana e anche per diffondersi in tutta la società. All’inizio, i cristiani erano una minoranza oggetto di persecuzioni, quindi a quel tempo non si poteva avviare una vera e propria scienza, anche se c’erano molti filosofi, per esempio, che avevano cominciato già nel VI secolo a sviluppare idee che poi avrebbero portato importanti frutti. Soltanto nel Medioevo la società era permeata da credenze cristiane ed è stato solo in quel momento che la scienza ha potuto avere inizio. Gli insegnamenti, nel Medioevo, si basavano molto sugli insegnamenti dei filosofi greci Aristotele e Platone. Nuove università vennero fondate in Europa dalla Chiesa per facilitare la discussione e la diffusione della teologia e della filosofia. Le prime università sono state aperte qui in Italia, a Bologna e Padova, poi oltre le Alpi sono state fondate le università di Parigi e Praga, quindi molte altre, andando sempre più a Nord, tra le quali anche la mia di Oxford. Queste università erano centri di intensa discussione e argomentazione. L’insegnamento veniva fatto sulla base dei testi di Aristotele, elaborandoli, leggendoli, cercando di capirne il significato. Quando però Aristotele era in disaccordo coi principi cristiani, veniva abbandonato. Per esempio, Aristotele pensava che il mondo fosse eterno, noi invece sappiamo che è stato creato, quindi da questo punto di vista veniva lasciato perdere quello che diceva. C’è stato un importante filosofo parigino, Giovanni Buridano, che pensava ai problemi del moto e quindi ha avuto inizio la scienza, la fisica, con lo studio del moto. Buridano si è chiesto: perché se, per esempio, prendo su qualcosa da terra e lo getto, continua a muoversi? Secondo Aristotele, tutto ciò che viene mosso si muove perché c’è un elemento che lo muove. Buridano si è chiesto: cos’è che permette all’oggetto di continuare a muoversi, una volta che ha lasciato la mia mano? I greci avevano avuto alcune ipotesi in questo senso, relativamente al movimento dell’aria che spingeva l’oggetto. Buridano ha pensato a questa cosa nel contesto della creazione: Dio, creando le cose, non le ha create in modo statico, ha creato le cose in movimento e quindi ha dato loro un impeto. Quindi, ha avuto questa idea dell’impeto secondo cui, una volta che noi gettiamo un oggetto, gli forniamo un impeto, che adesso è noto come movimento. Ha così formulato quella che poi sarebbe diventata la prima legge del moto di Newton: tutto quello che viene gettato continua a muoversi per propria forza interna. Quindi, gradualmente, secondo questo processo, sono state ipotizzate diverse cose e le idee di Aristotele che avevano impedito lo sviluppo di una vera e propria scienza per due millenni, sono state modificate e hanno aperto la strada al Rinascimento. Non soltanto a livello di scienza, ma anche ad altri livelli, il Medioevo ha dato un importante contributo. Per esempio, anche a livello di tecnologia, nonostante questo non sia sempre riconosciuto. La tecnologia è l’applicazione della scienza, con l’obiettivo di rendere più semplice il lavoro. I pionieri di tutto questo si ritrovano nei monasteri. Nei monasteri si trovano moltissime nuove idee dal punto di vista tecnologico, idee che provenivano da altre civiltà, alcune di esse dalla Cina; però nei monasteri c’erano mulini ad acqua, a vento, c’erano sistemi per macinare il grano, per tagliare il legno. Per riuscire a conservare le ore di preghiera importanti per il monastero, e rispettarle, sono stati realizzati degli orologi meccanici, i primissimi orologi meccanici sono stati proprio realizzati nei monasteri. Nella bellissima mostra che dovete andare a visitare, vedrete immagini e riproduzioni di questi antichissimi orologi ritrovati nei monasteri. Dopodiché, gli orologi sono stati installati anche nel centro delle città per regolare il commercio, però l’idea è venuta proprio dai monasteri. Dunque, non soltanto la scienza, ma anche la tecnologia viene dalla rivoluzione che è stata portata avanti da queste convinzioni cristiane. Una volta spianata la strada, come dice il titolo di questa mostra, vediamo che nel Rinascimento si è incominciato a costruire sulle spalle dei giganti del Medioevo, rendendo possibile lo splendore della scienza nel Rinascimento grazie a Brahe, a Keplero e a Newton, che ha formulato le leggi del moto e ha avviato e portato a maturità tutta la scienza moderna. Queste sono le idee fondamentali che volevo trasmettervi oggi. Come vedrete, nella mostra che vi invito ad andare a visitare, le radici della nostra conoscenza scientifica, della tecnologia, sono da ricercarsi nella fede cristiana. Grazie.





Santuario a Zarasai (Lituania)

Brunetti P., Papa A.: Louis Kervran : Storie di Ordinaria …Rimozione……………………….………4

Ceccarelli M.: Soldi……………….. ……………………………………..12

Pappalardo M.: La Scoperta dell’America….………………………..…...15





Luogo Apparizione a Zarasai (vicino al confine con la Lettonia)


PRAEPETIBUS PINNIS ………………………………………………...22

La grande truffa del riscaldamento globale

http://www.cospirazione.net/index.php?option=com_content&task=view&id=301&Itemid=103

La storia del riscaldamento globale, con il rischio di catastrofe planetaria, è una bufala. Lo sostiene un documentario che è andato in onda sulla rete britannica Channel 4 e che mette in ridicolo la “scomoda verità” predicata da Al Gore.

Nel documentario “The Great Global Warming Swindle”, il regista Martin Durkin afferma fra l’altro che lo studio delle bolle di gas intrappolate nei ghiacciai polari dimostra che nella preistoria vi sono stati periodi caldi in cui prima è salita la temperatura e poi la concentrazione di anidride carbonica, come dire che la concentrazione di gas serra è il risultato, non la causa del riscaldamento. Secondo il regista, si esagera anche nel dire che i ghiacciai dell’Artico si stanno sciogliendo: nel corso della storia geologica della Terra, i ghiacci si sono di volta in volta estesi e ritirati, senza l’intervento dell’uomo. Al Gore, invece, considera i ghiacciai alla stregua di “canarini nella miniera” e afferma che dagli anni settanta l’estensione e lo spessore delle calotte di ghiaccio “sono diminuiti a rotta di collo”.

Secondo Durkin, infine, è il sole la causa principale del riscaldamento globale: l’attività della stella che ci assicura la vita, infatti, aumenta periodicamente, riducendo le formazioni nuvolose della Terra e facendo salire le temperature.   - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -





Su Newton Andrea e Mario Giuliacci 04 febbraio 2007

Una ricerca sui cambiamenti degli altri pianti

L'effetto serra? C'è anche su Marte

Temperature in crescita anche su Giove e Saturno, uragani e sconvolgimenti climatici: tutta colpa del Sole

Su Marte non si trovano certo grandi metropoli asfissiate dallo smog e brulicanti di gente. E difficilmente individueremo raffinerie di petrolio quando ci spingeremo a esplorare i gelidi Plutone e Tritone, luna ghiacciata di Nettuno. Neanche è immaginabile aspettarsi su Giove autostrade affollate di vetture avvolte nei fumi dei tubi di scappamento. Eppure questi pianeti, come la Terra, si stanno surriscaldando! Le ultime immagini di Giove scattate dal telescopio Hubble nel maggio 2006 hanno difatti testimoniato la crescita sulla superficie del gigante gassoso di una nuova macchia rossa, simile alla tanto celebre Grande Macchia Rossa, e ribattezzata perciò Giovane Macchia Rossa (Red Spot Jr.). Fu osservata per la prima volta nel 2000, ma negli ultimi 6 anni le sue dimensioni sono notevolmente aumentate.

Le evidenti anomalie cromatiche visibili su Giove sono in realtà dei giganteschi vortici atmosferici che si spingono fin oltre la copertura nuvolosa che avvolge il pianeta. Secondo ricercatori dell’Università della California il veloce e abnorme sviluppo della Giovane Macchia Rossa è indizio di grandi sconvolgimenti climatici in atto su Giove, associati negli ultimi anni a un rapido e intenso riscaldamento, anche di 5 °C, di alcune regioni del pianeta. Ma c’è anche un altro spettacolare vortice che di recente ha attirato l’attenzione degli astronomi. Su Saturno la sonda Cassini ha fotografato in prossimità del Polo Sud un enorme e insolito uragano, con venti a oltre 550 chilometri orari e un diametro di circa 8000 chilometri, cioè più della distanza che separa Roma e Pechino, mentre il muro di nubi che ruota attorno all’occhio del ciclone si innalza all’interno dell’atmosfera fino a oltre 70 chilometri di quota.







Cambiamento del clima?-Truffa del clima!

1. Il clima non può essere oggetto di pronostici tramite metodi scientifici seri. Tutt’al più si possono enunciare delle supposizioni plausibili.

2. Anche se si potesse predire il clima, non lo si potrebbe certamente influenzare, gestire o “proteggere” in modo utile.

3. Se si potesse «proteggere» il clima, cosa bisognerebbe proteggere? Il Sahara dalla pioggia, l’inverno siberiano o tibetano a meno 45°C dal calore?

4. L'influsso sul clima del CO2 prodotto dalla tecnica è marginale.

5. Il tema «protezione del clima» è in realtà un affare mondiale di miliardi incassati, senza rischio sotto garanzia dello Stato, da persone e istituzioni in possesso d’una licenza.

Non vogliamo limitarci a protestare. In Svizzera, il popolo ha la possibilità d’intervenire contro gli intrallazzi d’una politica opportunistica. Noi vogliamo impedire che il «Protocollo di Kyoto» sia prolungato con un nuovo accordo, per esempio mediante un nuovo articolo nella Costituzione federale. Per maggiori dettagli consultate www.klima-schwindel.com

Questa iniziativa verrà lanciata se un sufficiente numero di cittadini condividerà le nostre preoccupazioni.







Adesione all’associazione IKLIS - Iniziativa contro la truffa del clima Il sottoscritto intende sostenere l’iniziativa contro la truffa del clima e aderisce all’associazione IKLIS.

a) come membro regolare (contributo annuo Fr. 40.- ) o
b) come simpatizante (contributo desiderato possibilmente minimo Fr. 15.- ) donazioni benvenuti (più conveniente della forzata tassa federale sul CO2 !) Nome, Cognome, Indirizzo, Indirizzo e-mail Firma
Il firmatario desidera ricevere maggiori informazioni dall’associazione per e-mail Inviare a: IKLIS c/o Werner Furrer, CP 56, 4011 Basel / initiative@klima-schwindel.com
pagamenti: PC 60-578449-8 o IBAN CH35 09000000 60 578449 8 BIC POFICHBEXXX Il testo dell’iniziativa figurante a tergo è già stato esaminato e accettato dalla cancelleria federale competente.
Iniziativa popolare federale «Contro tasse per provvedimenti volti a influenzare il clima ("Contro tasse sul clima")»
La Costituzione federale è modificata come segue:
Art. 135a (nuovo) Divieto di tasse e sussidi per provvedimenti volti a influenzare il clima
1. La Svizzera non riconosce né previsioni vincolanti sullo sviluppo del clima né metodi per influenzarlo o proteggerlo in modo utile.
2. Non prende provvedimenti e non partecipa a trattati internazionali promossi o pretesi per gli scopi di cui al capoverso 1.
3. Le tasse, i sussidi, le agevolazioni fiscali e le agevolazioni statali di altro tipo che hanno lo scopo di influenzare il clima sono vietati.
Art. 197 n. 8 (nuovo) Disposizione transitoria dell’art. 135a (Divieto di tasse e sussidi per provvedimenti volti a influenzare il clima)
1. Le leggi che contraddicono l’articolo 135a sono considerate abrogate con l’accettazione dell’articolo 135a da parte del Popolo e dei Cantoni o eventualmente alla scadenza del termine di disdetta dei relativi trattati internazionali.
2. I trattati di questo genere già esistenti vengono disdetti al primo termine utile.

Noi, umili esseri umani, assassini del clima...

Chi respira immette CO2 nell‘atmosfera.

Finiamola con la sciocchezza delle tasse sul CO2, prima che ci facciano pagare anche per respirare!


Klapeida (Mar Baltico)



Laureti E.: Stato della ricerca e Prospettive……………………….……...27

















HOME